Come e dove riscuotere un premio vinto con i gratta e vinci: ecco la guida pratica

Riscuotere una vincita ottenuta con i gratta e vinci richiede una procedura precisa che varia a seconda dell’importo vinto e della modalità di gioco (fisico o online). È fondamentale tenere presente le distinzioni tra le fasce di premio e adempiere a ogni passaggio per evitare problemi o la decadenza del diritto a riscuotere il premio stesso.

Le fasce di importo e modalità di riscossione

I premi dei gratta e vinci sono suddivisi in fasce, ciascuna con la propria procedura per il ritiro:

  • Premi fino a 500 euro: se hai acquistato un biglietto cartaceo e la vincita non supera questa soglia, puoi incassare la somma presso qualsiasi ricevitoria autorizzata. Devi semplicemente presentare il biglietto vincente integro e leggibile. La riscossione è immediata e il pagamento diretto, salvo casi di importi appena superiori, per i quali può essere necessario prenotare l’incasso.
  • Premi da 501 a 10.500 euro: per importi intermedi, devi avviare una procedura di prenotazione presso la ricevitoria. Ti verrà chiesto se preferisci ricevere l’importo tramite assegno bancario non trasferibile o bonifico (bancario o postale). Il pagamento in contanti non è possibile per questa fascia, a tutela della sicurezza e della tracciabilità.
  • Premi superiori a 10.500 euro: in questo caso, devi presentarti fisicamente nell’Ufficio Premi di viale del Campo Boario 56/D a Roma, oppure presso una qualsiasi filiale di Banca Intesa Sanpaolo. Occorre compilare la modulistica prevista, presentare il tagliando originale, un documento d’identità valido e il codice fiscale.

Il rispetto delle procedure indicate ti garantisce una riscossione celere e senza problematiche, in linea con le normative vigenti e con le direttive dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che regolano le lotterie in Italia.

Vincite online: differenze e procedure

Se giochi al gratta e vinci online la riscossione avviene con modalità differenti:

  • Per vincite fino a 10.000 euro la somma viene accreditata direttamente sul conto gioco collegato al tuo profilo. È sufficiente accedere alla sezione relativa e utilizzare le modalità previste dal tuo contratto per prelevare l’importo (bonifico, accredito su carte, ecc.). Non è necessario recarsi in un punto fisico e la procedura risulta perciò pratica e veloce.
  • Per vincite oltre 10.000 euro (o superiori a 10.500 euro in caso di ticket cartacei), è obbligatorio presentarsi all’Ufficio Premi o in una filiale Intesa Sanpaolo. Per le vincite online, devi portare con te la stampa del promemoria di gioco (recuperabile nella tua area personale), il documento d’identità e il codice fiscale associati al profilo di gioco. L’identificazione e la verifica sono scrupolose, in osservanza delle norme antiriciclaggio e di sicurezza. Una commissione preposta validerà la vincita prima dell’accredito bancario.

Attenzione: per vincite della fascia superiore (oltre 10.000 euro), la richiesta di riscossione va presentata entro 45 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto di chiusura della lotteria. Trascorso tale termine, il diritto al premio decade in via definitiva.

Cosa portare con sé e cautele indispensabili

Per qualsiasi riscossione è fondamentale portare:

  • Biglietto vincente (intatto, senza abrasioni che rendano illeggibili i codici)
  • Documento di identità valido (carta d’identità, patente o passaporto)
  • Codice fiscale

Per le vincite online di fascia alta, è necessario aggiungere anche:

  • Promemoria di gioco o il codice univoco della giocata, che si trova nel tuo profilo online

Mantenere il tagliando in buono stato è essenziale: un biglietto rovinato rischia di essere dichiarato nullo, con conseguente perdita del premio. In caso di smarrimento o invalidità, non esiste rimborso o duplicato. È quindi fondamentale conservarlo con attenzione e presentarlo solo a personale autorizzato.

Tempi, modalità di pagamento e tassazione

I tempi di accredito variano in base all’importo e alla modalità:

  • Per le vincite minori, l’accredito o il pagamento avviene in pochi minuti presso la ricevitoria o quasi istantaneamente per il canale online.
  • Per importi medi, l’erogazione tramite assegno o bonifico può richiedere alcuni giorni lavorativi, in base alle tempistiche bancarie.
  • Per le vincite più ingenti, dopo la verifica da parte degli organi competenti, l’accredito avviene normalmente entro alcuni giorni dalla validazione finale, tramite bonifico e con tutte le garanzie del caso.

Tassazione sui premi

L’ammontare vinto è soggetto a ritenuta alla fonte, ovvero viene trattenuta una quota, stabilita dalla legge, che si applica alla parte di premio eccedente un determinato importo (attualmente, dal 2020 è il 20% sulla parte che eccede i 500 euro). Il pagamento sarà dunque al netto delle tasse. Non sono previste ulteriori imposte in dichiarazione dei redditi per questa tipologia di vincita, a meno che non si giochi come impresa o professione.

Vale la pena ricordare che queste misure servono anche a garantire la trasparenza nell’assegnazione dei premi e la prevenzione di fenomeni illeciti legati al riciclaggio.

Precauzioni, consigli e domande frequenti

  • Verifica sempre che la ricevitoria sia autorizzata e richiedi la ricevuta della riscossione, specialmente per importi intermedi: è una prova preziosa in caso di contenzioso.
  • In caso di sospetto di biglietto manomesso oppure se credi di non aver ricevuto l’importo spettante, è possibile fare segnalazione presso il servizio clienti del concessionario ufficiale o l’ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli).
  • Ricorda che le vincite a giochi pubblici come i gratta e vinci in Italia sono nominali: solo il possessore del tagliando può incassarle. Nel caso di vincite di gruppo, occorre organizzarsi legalmente in anticipo.
  • Per questioni particolari (eredità, premi reclamati da minori, contestazioni), è sempre bene rivolgersi preventivamente a un legale o al notaio.
  • Consulta sempre il regolamento specifico della serie di gratta e vinci che hai acquistato e leggi attentamente la scadenza dei premi: dopo i termini fissati il diritto decade senza eccezioni.

Per ulteriori approfondimenti sulle norme che regolano le vincite e la riscossione, si può consultare l’enciclopedia online sulla lotteria, che offre informazioni sulla storia, le tipologie e le regolamentazioni nazionali e internazionali.

Adottando accortezze e seguendo la corretta procedura, riscuotere un premio al gratta e vinci è un’operazione semplice e sicura, tutelata dalla legge e integrata nelle procedure bancarie standard. Rispettare i tempi e conservare tutti i documenti necessari sono le principali precauzioni da adottare per evitare spiacevoli sorprese e godersi la propria fortuna nel pieno rispetto delle regole.

Lascia un commento