Negli ultimi anni, il panorama delle agevolazioni e delle esenzioni dedicate agli anziani in Italia è stato oggetto di un profondo rinnovamento, con particolare attenzione verso i cittadini che hanno superato i 70 anni di età. Il 2025 introduce novità di rilievo, sia in merito alle esenzioni fiscali sia alle misure di carattere sociale e sanitario, offrendo strumenti concreti per migliorare la qualità di vita e sostenere il reddito di una fascia della popolazione sempre più rilevante dal punto di vista demografico.
Le principali esenzioni e bonus per gli over 70
Uno dei vantaggi più significativi per chi ha compiuto 70 anni riguarda l’accesso facilitato a molteplici esenzioni e bonus. Tra questi, spiccano:
- Esenzione dal ticket sanitario: confermata per il 2025, riguarda tutti gli over 65 (inclusi quindi gli over 70) con un reddito annuo inferiore a 36.151,98 euro. Tale esenzione permette di accedere ai servizi sanitari essenziali senza coprire il costo del ticket, favorendo la prevenzione e il monitoraggio della salute in età avanzata. È necessario presentare autocertificazione ISEE aggiornata presso la propria ASL di riferimento per il rinnovo o la concessione dell’esenzione.
- Esenzione canone Rai: riservata agli over 75, estendendo il beneficio anche a chi ha più di 70 anni e soddisfa determinati requisiti reddituali. Per usufruire dell’agevolazione, il reddito complessivo del nucleo familiare non deve superare gli 8.000 euro l’anno e non devono risultare conviventi con altro reddito, fatto salvo per colf e badanti.
- Accesso gratuito al nuovo digitale terrestre: a partire dai 70 anni, chi percepisce una pensione non superiore a un determinato importo riceve gratuitamente il nuovo decoder digitale terrestre, favorendo così l’inclusione digitale anche tra le fasce più anziane.
Queste misure sono accompagnate da una serie di altri benefici, tra cui la Carta Acquisti — una carta elettronica con ricarica bimestrale di 80 euro dedicata ai soggetti over 65 (il limite di reddito ISEE per il diritto sale a 10.737 euro per chi ha superato i 70 anni) e finalizzata ad alleggerire le spese alimentari, sanitarie e domestiche.
Agevolazioni fiscali per le famiglie e per l’assistenza domiciliare
Un’ulteriore novità di particolare rilevanza riguarda le agevolazioni fiscali per l’assunzione di badanti e colf destinata agli over 80, ma che può impattare positivamente anche sulle condizioni di chi ha appena superato i 70 anni se presente nel nucleo familiare di un assistito più anziano o gravemente non autosufficiente. Dal 1° gennaio 2025, per due anni, i datori di lavoro che assumeranno personale di assistenza — colf e badanti — per un over 80 gravemente non autosufficiente potranno godere di un esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali e assicurativi fino a 3.000 euro annui. Il requisito è che il beneficiario abbia un ISEE sotto i 6.000 euro e sia titolare di indennità di accompagnamento.
Questa misura si affianca al Bonus anziani, un sostegno mensile da 850 euro per over 80 non autosufficienti con reddito molto basso, cumulabile con indennità di accompagnamento, pensato per coprire le spese di assistenza e cura e contribuire a mantenere la domiciliarità riducendo il ricorso alle strutture residenziali.
Modalità e requisiti per ottenere le esenzioni
Per accedere ai principali benefici riservati agli over 70 è indispensabile:
- Presentare richiesta presso gli enti preposti, come ASL, INPS, Agenzia delle Entrate, a seconda della natura dell’esenzione.
- Avere un ISEE aggiornato e non superiore ai limiti stabiliti per ciascun aiuto.
- Dimostrare, ove richiesto, lo stato di non autosufficienza mediante certificazione medica specialistica o dichiarazione INPS specifica.
- Per l’esenzione canone Rai e il nuovo decoder digitale terrestre, occorre depositare apposita autocertificazione presso l’Agenzia delle Entrate o richiedere l’agevolazione secondo le procedure previste dalla legge e comunicate periodicamente dai canali istituzionali.
L’accesso alla Carta Acquisti si ottiene mediante compilazione di domanda e presentazione dei documenti anagrafici e reddituali presso gli uffici postali abilitati o online sul sito INPS. Il rinnovo delle agevolazioni è generalmente annuale e subordinato al mantenimento dei requisiti reddituali e/o sanitari.
Approfondimenti sulle politiche sociali per gli anziani
L’attenzione del legislatore verso le esigenze degli over 70 riflette una tendenza più ampia, di cui il sistema delle esenzioni e bonus è espressione. Si vuole sostenere la permanenza degli anziani nel proprio domicilio il più a lungo possibile, favorendo l’invecchiamento attivo e garantendo l’accesso alle cure. Molte delle misure adottate sono frutto di una più ampia strategia europea per l’inclusione sociale, il miglioramento dei servizi e la riduzione delle disuguaglianze. Tali misure non sono limitate esclusivamente al comparto sanitario e previdenziale, bensì interessano anche l’ambito tecnologico: l’introduzione del nuovo digitale terrestre gratuito per gli over 70 punta a combattere l’isolamento e a incentivare l’accesso alle informazioni.
Altre agevolazioni, sebbene non esclusive per chi ha compiuto 70 anni ma estese agli over 65, comprendono sconti sui trasporti pubblici, esenzioni o riduzioni su imposte comunali, accesso agevolato a servizi culturali e sportivi, e la possibilità di ricevere assistenza gratuita per pratiche amministrative presso sportelli dedicati o i centri di assistenza fiscale.
Un ulteriore strumento a sostegno della terza età è rappresentato dalla esenzione dal ticket in base al reddito, che permette a molti over 70 di curarsi senza pesare sul bilancio familiare e garantisce continuità terapeutica anche nei casi di cronicità tipici dell’invecchiamento.
Conclusioni e raccomandazioni operative
Il 2025 si prospetta come un anno chiave per il rafforzamento delle politiche sociali rivolte agli anziani. Per cogliere appieno le opportunità offerte, si raccomanda di:
- Verificare periodicamente il possesso dei requisiti reddituali e sanitari per l’accesso alle esenzioni e ai bonus.
- Rivolgersi ai patronati o ai centri di assistenza per la compilazione delle pratiche e la richiesta delle agevolazioni.
- Mantenersi informati sulle eventuali nuove misure che potrebbero essere introdotte o rinnovate, anche tramite i canali istituzionali come INPS, ASL o Comune di residenza.
L’effettiva fruizione di questi strumenti può fare la differenza nel bilancio familiare e nella qualità della vita: è fondamentale agire tempestivamente e in modo consapevole, affinché il diritto resti esigibile e realmente garantito per tutti i cittadini che hanno superato la soglia dei 70 anni.